CAF Confesercenti

Dichiarativi fiscali

Modello 730

Il CAAF Sicurezza Fiscale offre servizi di consulenza e di assistenza per la compilazione del modello 730 e del modello Unico, attraverso sedi diffuse in tutte le regioni italiane.

Se sei una persona fisica, un amministratore di condominio o un contribuente, con la presentazione del modello Unico puoi effettuare i tuoi pagamenti senza il tramite del datore di lavoro.

Di seguito, alcuni dei documenti più importanti da presentare alle nostre sedi CAF per la compilazione del 730, del modello Unico e per la dichiarazione dei redditi:

  • Carta d’identità;
  • Codice fiscale;
  • CUD dell’anno precedente;
  • Modello 730 e Unico dell’anno precedente;
  • Certificazioni di altri redditi (collaborazioni occasionali);
  • Visure catastali immobili;
  • Eventuali contratti d’affitto;
  • Spese mediche (scontrini, fatture);
  • Contratto mutuo e certificazione interessi;
  • Assicurazioni;
  • Tasse Universitarie;
  • Ricevute erogate al coniuge;
  • Contributi ai collaboratori domestici.

Recati subito nella sede CAF di Confesercenti più vicina alla tua zona e ottieni tutta l’assistenza di cui hai bisogno per la compilazione del 730, la presentazione del modello Unico e la dichiarazione dei redditi. Affidati alla professionalità di Confesercenti.

Modello 770

Il modello 770 è un documento fiscale che i sostituti di imposta, che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti col fisco, devono presentare all’autorità competente per la dichiarazione dei redditi. Riguarda le ritenute relativamente a compensi, stipendi e pensioni.

Deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno solare precedente, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti, nonché gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Deve essere inoltre utilizzato dagli intermediari e dagli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti. Deve essere, infine, utilizzato per i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici, qualora applicano una ritenuta sull’ammontare dei canoni e corrispettivi nelle locazioni brevi.

Dal 2017 il modello 770 è diventato unificato (non più suddiviso in semplificato e ordinario).

La trasmissione telematica deve essere effettuata entro il 31 ottobre tramite: Fisconline, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti non superiore a 20; Entratel, se la dichiarazione riguarda un numero di soggetti superiore a 20.

Rivolgiti al Caf per la trasmissione, avrai un’assistenza puntuale e qualificata.

Modello Redditi Persone Fisiche

Redditi Persone fisiche è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche. Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 31 ottobre.

Sono obbligati a utilizzare il modello Redditi Persone fisiche i contribuenti che: nell’anno precedente (cioè, quello oggetto di dichiarazione) hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita Iva, redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario; nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia; che devono presentare anche una delle dichiarazioni: Iva, Irap, Modello 770 o devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Rivolgiti al Caf sia per la compilazione del modello che per la trasmissione, sarà tutto più semplice e veloce

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS