CAF Confesercenti

Agenzia delle Entrate: le comunicazioni sulle dichiarazioni arrivano anche nel Cassetto fiscale

Le lettere con cui il Fisco informa i contribuenti dell’esito dei controlli automatici sulle dichiarazioni, per esempio per comunicare un possibile errore o un maggior credito, sono ora messe a disposizione anche nel Cassetto fiscale e possono quindi essere gestite completamente online.

I destinatari delle comunicazioni o i loro intermediari delegati, come i CAF, potranno così chiedere contestualmente assistenza o procedere direttamente al versamento.

La novità è contenuta in un Provvedimento – pdf del direttore dell’Agenzia, che amplia i contenuti del cassetto fiscale in attuazione di quanto previsto dal decreto Adempimenti (Dlgs n. 1/2024).

La novità

Le comunicazioni degli esiti dei controlli automatici (art. 36-bis del Dpr n. 600/1973 e art. 54-bis del Dpr n. 633/1972) saranno disponibili all’interno della sezione “L’Agenzia scrive” del Cassetto fiscale. Le stesse saranno comunque inviate anche con le modalità tradizionali, ovvero tramite raccomandata o via pec. Il contribuente sarà informato dell’arrivo di una comunicazione sul Cassetto fiscale con un avviso all’interno della propria area riservata e, se è registrato all’app IO, anche con una notifica push sul cellulare. È inoltre attivo un servizio di ricerca tramite i dati identificativi delle comunicazioni.

Filo diretto con Civis

Una volta ricevuta la comunicazione, i contribuenti potranno procedere direttamente al versamento per regolarizzare la propria posizione ovvero richiedere chiarimenti o fornire elementi all’Agenzia tramite il servizio Civis, le cui funzionalità sono state integrate nel Cassetto fiscale. In particolare, sarà possibile segnalare le motivazioni per cui si ritiene che il pagamento sia, in tutto o in parte, non dovuto.

Cosa sono le comunicazioni “36-bis” e “54 bis”

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate verifica che i dati contenuti nelle dichiarazioni fiscali presentate siano esatti e che i versamenti siano stati effettuati in modo corretto e tempestivo. Le comunicazioni di irregolarità emesse a seguito di questo controllo, cosiddetto “automatico”, possono evidenziare l’eventuale presenza di incongruenze, e contenere quindi una richiesta di regolarizzazione, oppure informare il contribuente di un maggior credito o di un minor rimborso spettante.

 

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS