CAF Confesercenti

Bonus Edilizi

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023, del Dl n. 212/2023 sono state emanate nuove disposizioni in tema di bonus edilizi. Lo stesso sarà presentato alle Camere per la conversione in Legge.

Queste le disposizioni:

Superbonus

Aliquota al 70%, con massimali diversi a seconda dell’intervento (l’aliquota cala al 65% nel 2025). Il bonus è riservato ai condomini ed ai proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari.

Resta il 110% per i Comuni dei territori colpiti da eventi sismici, a far data dall’1.4.2009, dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza. Prevista una sanatoria che permetterà di evitare la restituzione delle somme per coloro che non hanno completato i lavori entro il 31 dicembre 2023.

Il Dl prevede anche una sanatoria per i lavori non completati entro il 31 dicembre 2023 e l’erogazione di un contributo a favore dei soggetti che eseguono determinati interventi agevolati con un reddito di riferimento non superiore a € 15.000.

L’originaria maxi-detrazione al 110% sarà mantenuta solo per gli interventi realizzati e asseverati al 31 dicembre 2023.

Barriere architettoniche

Bonus al 75% sulle spese sostenute per le opere anti-barriere architettoniche, ma con massimali diversi a seconda dell’intervento.  A partire dal 30 dicembre 2023 (data di entrata in vigore del DL. 212/2023) il beneficio viene riconosciuto per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Il rispetto dei requisiti previsti dal regolamento di cui al decreto 236/1989 del Ministro dei lavori pubblici, ai fini dell’accesso al beneficio, dovrà risultare da apposita asseverazione rilasciata da tecnici abilitati.

Per quanto riguarda gli altri bonus edilizi restano in vigore:

Sismabonus

Detrazione del 50% per una spesa massima di 96mila euro per unità immobiliare. La detrazione sale al 70 o all’80% se, a seguito dei lavori, si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi. Nel 2025 il bonus scende al 36%, 48.000 euro, massimo, per unità immobiliare.

Ecobonus

Detrazione del 50% per spese fino a 60mila euro per la sostituzione di serramenti e infissi, schermature solari o caldaie a biomassa. Nel 2025 l’aliquota scende al 36%, con un massimale di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Mobili

Detrazione al 50% per l’arredo ed alcuni elettrodomestici con un tetto massimo di spesa di 5mila euro nel 2024.

Casa

Per le ristrutturazioni prevista ancora una detrazione del 50%, con un tetto di spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare. Lo ‘sconto’ scende al 36%, dal 2025, per un massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare.

Verde

Prorogata al 2024 la detrazione Irpef del 36%, per un importo massimo di 5mila euro ad abitazione, sulle spese per interventi straordinari per la sistemazione a verde di aree scoperte private e per la realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili.

Il supporto del Caf Confesercenti

La Direzione Nazionale di Caf offre consulenza su quanto previsto dal Dl n. 212/2023  e su come portare in detrazione le spese d’intervento edilizio per le quali non sia previsto lo sconto in fattura o la cessione del credito, nella dichiarazione dei redditi.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS