Dichiarativi fiscali
Modello Redditi Persone Fisiche
Il modello Redditi Persone Fisiche è il documento ufficiale utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche in Italia. La scadenza per la presentazione telematica è fissata al 31 ottobre.
Chi può presentare il modello Redditi?
Il modello Redditi può essere utilizzato da tutte le persone fisiche che, in alternativa al modello 730, devono dichiarare i propri redditi. In particolare, devono utilizzare il modello Redditi Persone Fisiche i contribuenti che:
- Nell’anno precedente hanno posseduto:
- Redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione.
- Redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA.
- Redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730.
- Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o non qualificate in società residenti in Paesi a fiscalità privilegiata.
- Redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario.
- Nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia.
- Devono presentare anche una delle dichiarazioni: IVA, IRAP, Modello 770 o devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti
Documenti necessari
Per la corretta compilazione del modello Redditi, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Documento di identità e tessera sanitaria del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico
- Certificazione Unica (CU)
- Certificazioni relative a redditi di lavoro autonomo occasionale
- Certificazioni di altri redditi percepiti (affitti, dividendi, redditi esteri, ecc.).
- Visure catastali o atti di proprietà (solo in caso di variazioni rispetto all’anno precedente)
- Contratti di locazione con estremi di registrazione (per immobili affittati)
- Atti di successione in caso di eredità di immobili
- Spese sanitarie (fatture, ricevute, scontrini fiscali parlanti)
- Interessi su mutui (certificazione degli interessi passivi)
- Spese di istruzione (ricevute per tasse scolastiche e universitarie)
- Ricevute delle rette pagate per asili nido
- Premi assicurativi (certificazioni delle polizze vita, infortuni, invalidità permanente)
Per qualsiasi dubbio o necessità di supporto nella compilazione del modello Redditi, è possibile rivolgersi al CAF Confesercenti. Verrà fornita una consulenza personalizzata e altamente professionale compresa la trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi.