CAF Confesercenti

Altri servizi CAF CONFESERCENTI

I Servizi del Caf sono completi e coprono tutte le esigenze di consulenza in materia di fisco.

Pec Confesercenti

Il servizio PEC – Posta Elettronica Certificata Confesercenti fornisce una casella di Posta Elettronica Certificata per privati e aziende.

La legge italiana, a partire dal D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 e dal decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82, impone a professionisti, società o alle nuove imprese di dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata. Dal 2025, la PEC si trasformerà in Registered Electronic Mail (REM) per adeguarsi agli standard europei del Regolamento eIDAS, garantendo maggiore sicurezza, interoperabilità e validità legale delle comunicazioni in tutta l’Unione Europea.

Il servizio di emissione della PEC Confesercenti viene normalmente effettuato e rilasciato dalle Organizzazioni Territoriali e dai Partner Regionali e Locali di Confesercenti. Anche i privati non in possesso di Partita IVA possono aprire una casella di PEC Confesercenti.

Normativa di riferimento:

  • D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68: Regolamenta l’uso della Posta Elettronica Certificata in Italia.
  • Decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82: Codice dell’amministrazione digitale, che include disposizioni sulla PEC.
  • Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014): Stabilisce un quadro normativo per l’identificazione elettronica e i servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, che dal 2025 include la trasformazione della PEC in REM.

Spid (sistema pubblico di identità digitale) 

SPID è il sistema che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati con un’unica identità digitale. Per ottenere SPID, è necessario:

  1. Preparare i documenti: un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria o il codice fiscale, un indirizzo e-mail e un numero di cellulare.
  2. Scegliere un Identity Provider: registrarsi sul sito di uno dei gestori di identità digitale riconosciuti e vigilati da AgID.
  3. Effettuare il riconoscimento: può avvenire di persona, via webcam, tramite audio-video con bonifico, o utilizzando CIE, CNS o firma digitale

Firma elettronica

La firma digitale è un certificato che consente la sottoscrizione di documenti digitali in modo rapido, semplice e in condizioni di massima sicurezza, con lo stesso valore legale della firma autografa.

Utilizza un algoritmo a chiave pubblica e privata per garantire l’autenticità del firmatario, poiché solo il possessore della chiave privata può creare una firma digitale che corrisponda alla chiave pubblica associata

Per le nuove emissioni di PEC, SPID e firma elettronica, puoi rivolgerti alle sedi del CAF Confesercenti distribuite su tutto il territorio nazionale

Queste sedi offrono servizi personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni utente. Puoi contattare la sede più vicina a te per prenotare un appuntamento e ottenere assistenza per l’emissione di nuovi certificati.